Da SapereNotizieTecnologia

Dalla Russia, arriva il film “Startup”

Dalla Russia arriva "Startup", un film sulla storia di Boris e Vsevolod, i due studenti che hanno inventato Yandex, il Google russo.

Il fascino di personaggi che sono diventati famosi grazie alla loro genialità e determinazione non ha confini. Dopo i film come jOBS che ha celebrato le imprese di Steve Jobs, indimenticabile e carismatico fondatore di Apple, di The Social Network che racconta le origini di Facebook partorita dalla mente di Mark Zuckerberg e della serie televisiva Silicon Valley, ora anche la Russia celebra i suoi eroi. Lo fa con la presentazione di Stratup, un film che ripercorre le gesta di Ilya Segalovich, scomparso circa un anno fa, e fondatore di un gruppo che oggi cmprende ABBYY, KasperskyApps4all e Yandex, il “Google russo”.

La storia è ambientatta nella Mosca degli anni ’90 e racconta l’amicizia e collaborazione fra Boris e Vsevolod: due studenti che creano da zero  il motore di ricerca “Holmes”, e che sarà per loro l’anticamera del successo mondiale.

Il film è molto interessante perchè offre una prospettiva diversa sul mondo delle Start-up, perchè cerca di mostarre le difficoltà e opportunità del fare imprese IT in Russia.

Prima di iniziare le riprese, abbiamo svolto con il regista delle ricerche sul mondo russo dell’IT, filmando anche decine di interviste con i principali imprenditori russi del settore. Ecco perché Startup è in parte un documentario e in parte un tutorial che illustra il processo di creazione di una startup in Russia. Irina Smoklo, produttrice del film.

La storia della creazione del motore di ricerca “Holmes” (così viene chiamato Yandex nel film) è raccontata attraverso tutte le fasi che caratterizzano normalmente la nascita di qualsiasi start-up. Da vedere appena sarà disponibile anche in Italia.

Ecco uno spezzone del film:

StartUP-NEWS.it è scritta, ideata e portata avanti da persone che sono prima di tutto startupper di se stesse, giornalisti e liberi professionisti che ogni giorno si scontrano e incontrano in prima persona con le problematiche e le realtà che decidiamo di raccontare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio