Scuola di Start-up, a Udine parte un corso post-laurea
Via al nuovo corso post laurea “Innovative start-up co-founder” del Consorzio Friuli Formazione
Le start-up innovative in Italia sono al momento 1759 (dati Camera di Commercio Italia) e il fenomeno è in continua crescita. Ma cos’è una start-up innovativa? E chi può fondarle? A queste domande risponde il nuovo corso post laurea Innovative start-up co-founder del Consorzio Friuli Formazione.
Il legislatore italiano, nel recente decreto “Crescita 2.0”, ha dedicato una parte consistente dello stesso a regolamentare le “startup innovative” come una delle più importanti opportunità per la ripresa della crescita economica del nostro paese e quindi dell’occupazione, soprattutto di quelle figure professionali nuove legate al settore dell’economia digitale.
Ma una buona idea non basta. Per avere successo, alle competenze strettamente tecniche che probabilmente possiede chi ha partorito un proprio progetto di business, occorre infatti aggiungere conoscenze e competenze che sono tipicamente imprenditoriali e manageriali. Occorre inoltre sviluppare un’attitudine attitudine alla comunicazione e un carisma in grado di convincere eventuali business angel e investitori. Queste cose si imparano e oggi non c’è bisogno di apprendelre “on the road” perchè il corso in Innovative start-up co-founder serve proprio a questo.
L’obiettivo del corso è creare una figura in grado di incidere nei seguenti tre MOMENTI CHIAVE:
- comunicare e promuovere la propria “business idea” per ottenere sostegno finanziario, organizzativo/giuridico e tecnico/specialistica all’interno dell’ecosistema startup;
- tradurre l’idea imprenditoriale in un business model scalabile, ripetibile e redditizio (metodologia: business model canvas);
- gestire la start-up con specifiche competenze manageriali in considerazione della natura della startup (metodologia: processo di sviluppo della base clienti e agile engineering per lo sviluppo di prodotto – Lean Startup)
Il contesto competitivo del digital-startupper è un assolutamente internazionale e quindi risulta necessario saper operare a livello globale. Per questo motivo lingua inglese rappresenta una competenza imprescindibile, alla quale va aggiunta una conoscenza generale delle opportunità offerte a livello internazionale in termini non solo di finanziamenti, ma anche di servizi e partnership.
LA STRUTTURA DEL CORSO
- Durata: 80 ore (compreso l’esame finale), da aprile a luglio 2014.
- Sede d’aula: Consorzio Friuli Formazione, Viale Palmanova 1, Udine
- Orario lezioni: martedì e giovedì pomeriggio
- Attestato rilasciato: Frequenza
- Selezioni:Mercoledì 2 aprile 2014
- La partecipazione al corso è gratuita
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Il corso è rivolto a soggetti in stato di disoccupazione o inoccupati, a soggetti con condizione occupazionale precaria, a lavoratori in cassa integrazione o in mobilità, anche in deroga, che alla data della selezione:
- abbiano una età compresa tra 18 e 65 anni;
- siano residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia;
- siano in possesso di una laurea triennale o magistrale o del vecchio ordinamento.
Per iscriversi al corso Innovative start-up co-founder.