Crowdcube e London Stock Exchange: nasce una nuova era per i mercati privati

Il London Stock Exchange e Crowdcube, la più grande piattaforma europea di investimenti nei mercati privati, hanno annunciato una partnership strategica con un obiettivo ambizioso: creare un ecosistema di capitale privato più inclusivo e liquido, accessibile anche agli investitori retail.
Questa collaborazione apre per la prima volta a centinaia di migliaia di investitori Crowdcube idonei l’accesso a opportunità di investimento alle stesse condizioni dei grandi investitori istituzionali. Allo stesso tempo, offre alle aziende private la possibilità di trasformare la propria base di clienti e stakeholder in azionisti, generando nuova liquidità e rafforzando il legame con la propria comunità.
Un’opportunità unica per imprese e investitori
Nel presentare l’accordo, Julia Hoggett, CEO del London Stock Exchange plc, ha dichiarato:
“Questa partnership è un’opportunità unica per consentire alle società private e agli investitori di utilizzare la stessa infrastruttura e tecnologia che sostiene i mercati pubblici del London Stock Exchange, sfruttando al tempo stesso l’esperienza di Crowdcube come principale piattaforma di investimento nei mercati privati del Regno Unito. Siamo lieti di lavorare insieme a Crowdcube mentre portiamo avanti la nostra visione condivisa di un continuum di finanziamento connesso e inclusivo.”
Grazie a questa intesa, le aziende potranno beneficiare di un sistema che consente di accedere a capitale fresco senza dover ricorrere a una IPO tradizionale, offrendo nuove soluzioni di liquidità sia per i fondatori sia per gli investitori.
Il ruolo di PISCES: un mercato innovativo
In agosto, il London Stock Exchange è diventato il primo operatore approvato dalla FCA per gestire un mercato PISCES – Private Intermittent Securities and Capital Exchange System.
Si tratta di un sistema innovativo per il finanziamento delle imprese che consente alle società private di mettere all’asta le proprie azioni a un pool di investitori professionali, senza la necessità di una tradizionale offerta pubblica.
Un principio chiave alla base di PISCES è quello di ampliare l’accesso degli investitori alle società private più promettenti. Con l’approvazione della FCA, il nuovo mercato dei titoli privati permetterà alle aziende di utilizzare per la prima volta l’infrastruttura dei mercati pubblici della Borsa di Londra, accedendo a liquidità pur rimanendo private.
Allo stesso tempo, gli investitori idonei avranno un accesso più semplice e diretto a imprese private ad alta crescita, entrando in contatto con opportunità finora riservate a pochi.
La democratizzazione degli investimenti
Attraverso questa partnership storica, centinaia di migliaia di investitori Crowdcube potranno ora investire in aziende private europee in fase avanzata di sviluppo e ad alta crescita, alle stesse condizioni degli investitori istituzionali.
Si tratta di un cambiamento radicale, perché storicamente le società private rimanevano tali per lunghi periodi, escludendo di fatto gli investitori retail da gran parte delle opportunità più redditizie. Con il nuovo sistema PISCES e il ruolo di Crowdcube come Registered Auction Agent, queste opportunità diventano finalmente accessibili.
Le dichiarazioni di Matt Cooper
Sottolineando l’importanza dell’accordo, Matt Cooper, Co-CEO di Crowdcube, ha affermato:
“I nostri obiettivi in partnership con il London Stock Exchange sono chiari: rendere il Regno Unito il luogo più attraente per le società private che vogliono crescere, oltre ad attrarre e trattenere i migliori talenti; e dare al maggior numero possibile di investitori la possibilità di condividere il valore che queste aziende creano.”
E ha aggiunto:
“Utilizzando la stessa infrastruttura tecnologica di livello mondiale che sostiene i mercati pubblici del London Stock Exchange, questa sta per diventare una realtà estremamente entusiasmante.”
Benefici per le imprese
Per le società private, la partnership offre vantaggi concreti e immediati:
-
Premiare i dipendenti: trasformando stock option e incentivi in strumenti facilmente monetizzabili.
-
Attrarre e trattenere talenti: grazie a una maggiore capacità di offrire partecipazioni azionarie reali.
-
Coinvolgere i clienti più fedeli: trasformandoli in azionisti e ambasciatori del brand.
-
Continuare a crescere: raccogliendo capitali attraverso un’infrastruttura sicura e regolamentata senza la pressione di un’IPO.
Questi elementi creano un ecosistema più solido, in cui la relazione tra azienda e stakeholder diventa parte integrante del percorso di crescita.
Vantaggi per gli investitori
Gli investitori retail idonei potranno finalmente accedere a un ventaglio più ampio di opportunità, con una maggiore varietà di aziende disponibili e condizioni paritarie rispetto agli investitori istituzionali.
Ciò significa poter investire in alcune delle società più innovative d’Europa prima che arrivino alla quotazione pubblica, partecipando così alla creazione di valore in una fase cruciale della loro espansione.
Un ponte tra pubblico e privato
Questa partnership rappresenta un passo innovativo che colma il divario tra mercati pubblici e privati in una modalità mai sperimentata prima in Europa o negli Stati Uniti. È una svolta che potrebbe fungere da modello per altre giurisdizioni, aprendo la strada a un mercato dei capitali più aperto, trasparente e inclusivo.
Come ha evidenziato anche la stampa di settore, l’accordo segna l’inizio di una nuova era: un sistema in cui i mercati privati e pubblici non sono più mondi separati, ma parti complementari di un continuum di finanziamento.
Una visione condivisa per il futuro
Il London Stock Exchange e Crowdcube condividono una visione chiara: rendere il Regno Unito il centro globale più attraente per le aziende private in crescita e, allo stesso tempo, dare agli investitori retail la possibilità di partecipare più attivamente all’economia innovativa.
Questa iniziativa non solo democratizza l’accesso agli investimenti, ma rafforza anche la competitività del Regno Unito sullo scenario internazionale, creando un ecosistema più equo e connesso.
L’annuncio della partnership non è solo un’operazione di business, ma rappresenta un passo importante verso una finanza più inclusiva. Per la prima volta, la democratizzazione degli investimenti non si limita alle startup early stage, ma si estende a società private consolidate, aprendo a una platea molto più vasta di investitori.