CrowdfundingMercatoNotizie

Gamefound acquisisce Indiegogo: cosa cambia per il crowdfunding globale

Il 24 luglio 2025 ha segnato una svolta storica per l’ecosistema del crowdfunding: Gamefound, piattaforma polacca leader nella raccolta fondi per giochi da tavolo, ha ufficialmente acquisito Indiegogo, il portale statunitense con quasi 17 anni di storia, 38 milioni di utenti registrati e quasi 3 miliardi di dollari raccolti fino ad oggi.

Questa operazione unisce due realtà complementari: da una parte le tecnologie all’avanguardia di Gamefound, dall’altra la community globale consolidata di Indiegogo. L’obiettivo? Ridefinire il crowdfunding offrendo strumenti superiori a creatori e sostenitori in ogni categoria, non solo nel tabletop gaming.

Perché questa acquisizione non è solo un annuncio

Indiegogo, nata nel 2008 a San Francisco, è stata tra le prime piattaforme generaliste di crowdfunding, utilizzata da creativi nei settori della tecnologia, arte, design, cinema e progetti sociali. Possiede una community vastissima, con quasi 3 miliardi di dollari raccolti nel corso degli anni.

Gamefound, al contrario, è partita come pledge manager per progetti board game e in pochi anni si è affermata come piattaforma autonoma: nel 2024 ha ospitato 8 delle 10 principali campagne di giochi da tavolo e raccolto oltre 165 milioni di dollari. Non è solo un successo numerico: il suo punto di forza è la tecnologia orientata all’usabilità e all’efficienza.

Unendo questi mondi, Gamefound punta a portare la sua esperienza tecnica su scala globale, in tutte le categorie di crowdfunding.

Cosa cambia per i creator di Indiegogo

Termini più favorevoli

Indiegogo adotta da subito la struttura tariffaria di Gamefound: una commissione piatta al 5 %, senza costi aggiuntivi per promozioni o newsletter. Inoltre, il 100 % delle mance raccolte va direttamente ai creatori, senza decurtazioni.

Strumenti tecnologici evoluti

Gli utenti troveranno presto su Indiegogo le funzionalità di punta di Gamefound:

  • Oltre 20 metodi di pagamento globali, inclusi PayPal e opzioni di pagamento istantaneo

  • Pledge management completo, anche post-campagna

  • Stretch Pay, sistema di pagamento a rate che incrementa in media del 33 % il finanziamento

  • Motore di marketing integrato con ritorno medio pubblicitario di 6,7×

  • Funzioni come Follower Gift e Endgame per aumentare engagement e raccolta

  • App mobile, supporto multilingue, gestione fiscale automatica e analisi in tempo reale senza cookie

Visibilità cross-canale

I creator di Gamefound vedranno i propri progetti anche su Indiegogo, ampliando l’audience potenziale. Allo stesso modo, i backer potranno usare credenziali Indiegogo o Gamefound su entrambe le piattaforme.

Vantaggi per i backer e l’esperienza utente

Da parte dei sostenitori, l’integrazione porterà funzionalità pensate per rendere il supporto semplice e coinvolgente:

  • Navigazione intuitiva e internazionale grazie al supporto multilingue

  • Mobile app per gestire campagne anche in movimento

  • 20+ opzioni di pagamento con possibilità di rateizzazione

  • Upgrade post-campagna tramite late pledge e gestione flessibile degli add-on

  • Scoperta guidata di progetti grazie a ranking aggiornati quotidianamente

Cosa resta separato

Nonostante l’integrazione, Gamefound e Indiegogo manterranno i loro brand distinti:

  • Indiegogo continuerà a essere la piattaforma generalista per tech, arte, film e design

  • Gamefound manterrà il focus esclusivo sul settore giochi da tavolo

  • Le interfacce utente resteranno personalizzate per ciascun ambito

Impatto competitivo: la sfida a Kickstarter

Julie dePontbriand rimane CEO di Indiegogo, garantendo continuità operativa. Marcin Świerkot, fondatore di Gamefound, assume il ruolo di Group CEO, guidando la visione condivisa tra le due piattaforme.

Con questa acquisizione, nasce un competitor molto più forte per Kickstarter. La combinazione di una base utenti consolidata e strumenti tecnologici avanzati permette a Gamefound e Indiegogo di sfidare il predominio storico del leader americano, offrendo una proposta più moderna e flessibile per creatori e backer.

Tre takeaway chiave

Due brand, un’unica esperienza integrata
Le piattaforme resteranno autonome, ma l’integrazione tecnica permetterà agli utenti di navigare e sostenere progetti in maniera unificata.

Gamefound porta tecnologia a scala globale
Le funzionalità sviluppate per il mondo del board gaming diventeranno presto uno standard anche per progetti tech, artistici e sociali.

Rinnovata pressione competitiva su Kickstarter
L’effetto combinato di community globale, commissioni più eque e strumenti avanzati rilancia la concorrenza nel settore.

I rischi e le sfide da affrontare

Non mancano le sfide: garantire qualità nelle campagne su Indiegogo, mantenere il ritmo di innovazione e gestire senza attriti l’unificazione delle infrastrutture tecniche e legali saranno test decisivi per il successo dell’integrazione.

Per i creator attivi su Indiegogo, la piattaforma diventa ora molto più potente. Chi lavora nel settore tech, arte o design avrà accesso a strumenti mai visti prima. Per chi sviluppa giochi da tavolo, Gamefound resta un hub dedicato ma ancora più visibile. E per i backer, l’esperienza sarà più semplice, coinvolgente e trasparente.

Una nuova fase per il crowdfunding

L’operazione Gamefound-Indiegogo apre un nuovo capitolo nel finanziamento partecipativo. In un contesto in cui la fiducia, la tecnologia e l’accessibilità fanno la differenza, questa alleanza promette di spingere il crowdfunding verso un futuro più sostenibile, equo e aperto all’innovazione globale.

Business Development Manager at Dynamo, Author Manuale di Equity Crowdfunding, Angel Investor in CrossFund, Journalist, Crowdfunding Marketing Strategist, Startup-News.it founder, IED Lecturer.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.