Bandi e concorsi

Innovazione tecnologica: il MEF stanzia 2 milioni per startup e PMI

Il MEF ha stanziato nuovi fondi per sostenere l'innovazione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’innovazione nella Pubblica Amministrazione. Con una dotazione di oltre 2 milioni di euro, il programma “Fintech Factory MEF” si propone di rivoluzionare i servizi pubblici attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Chi può partecipare

L’opportunità è rivolta principalmente a:

  • Startup innovative
  • Piccole e medie imprese
  • Imprese a guida femminile
  • Spin-off tecnologici

Per le startup femminili sono previsti percorsi formativi specifici dedicati allo sviluppo imprenditoriale.

Ambiti di applicazione

I progetti dovranno affrontare sfide concrete nell’ambito della Pubblica Amministrazione. Tra di essi citiamo:

  • Sviluppo di modelli predittivi per scenari economici
  • Ottimizzazione dei flussi documentali
  • Standardizzazione ed elaborazione di grandi volumi di dati
  • Programmi di educazione finanziaria
  • Sistemi per prevenire frodi informatiche e contrastare riciclaggio e finanziamento del terrorismo

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo fintechfactorymef@pec.mef.gov.it entro il 20 giugno 2025. La documentazione richiesta comprende un documento descrittivo del progetto imprenditoriale e una dichiarazione sostitutiva firmata dal legale rappresentante.

Anche le startup in fase di costituzione possono partecipare, con la sottoscrizione di almeno un proponente che agisca per conto della futura compagine.

Un ecosistema collaborativo

“Fintech Factory MEF” non è solo un programma di finanziamento, ma una vera piattaforma di collaborazione tra innovatori e istituzioni. Le imprese selezionate avranno accesso a laboratori virtuali dove potranno testare le loro soluzioni con il supporto di esperti del settore pubblico.

Con oltre 12.000 startup innovative e quasi 3.000 PMI registrate in Italia ad aprile 2025, l’iniziativa rappresenta dunque una buona opportunità per contribuire alla trasformazione digitale del Paese.

Maggiori informazioni sull’iniziativa possono essere ottenute qua.

Consulta inoltre la nostra lista dei bandi per startup per avere a disposizione altre opportunità!

Giornalista, copywriter, esperto di finanza e marketing editoriale, collabora con alcuni dei più noti network nazionali dell'informazione

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.