Investire in startup

TEKEVER diventa unicorno europeo: 400 milioni di sterline per innovare la difesa basata su AI

TEKEVER, azienda portoghese leader nei sistemi autonomi basati sull'intelligenza artificiale, ha recentemente raggiunto una valutazione superiore a 1 miliardo di sterline, diventando così uno dei più recenti "unicorni" europei nel settore della tecnologia per la difesa.

TEKEVER, azienda portoghese leader nei sistemi autonomi basati sull’intelligenza artificiale, ha recentemente raggiunto una valutazione superiore a 1 miliardo di sterline, diventando così uno dei più recenti “unicorni” europei nel settore della tecnologia per la difesa. Questo traguardo coincide con l’annuncio di un ambizioso piano di investimento da 400 milioni di sterline nel Regno Unito, denominato OVERMATCH, volto a trasformare l’industria della difesa britannica attraverso l’adozione di tecnologie autonome e basate sull’IA.

Un investimento strategico per la sovranità tecnologica

Il programma quinquennale OVERMATCH mira a rafforzare la capacità del Regno Unito di sviluppare e produrre sistemi di difesa autonomi, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e aumentando la resilienza tecnologica nazionale. L’investimento prevede la creazione di oltre 1.000 posti di lavoro altamente qualificati e l’espansione della produzione dei droni AR3 e AR5 di TEKEVER nel territorio britannico.

Il futuro dell’Europa non dipende solo da un aumento della spesa per la difesa; è necessario trasformare la nostra base industriale e investire in modo più intelligente. L’esperienza maturata con i sistemi autonomi in Ucraina ci ha insegnato che l’agilità è fondamentale per la difesa moderna.
Ricardo Mendes, CEO di TEKEVER

Ricardo Mendes, CEO di TEKEVER, ha dichiarato: “Il futuro dell’Europa non dipende solo da un aumento della spesa per la difesa; è necessario trasformare la nostra base industriale e investire in modo più intelligente. L’esperienza maturata con i sistemi autonomi in Ucraina ci ha insegnato che l’agilità è fondamentale per la difesa moderna.

OVERMATCH: i quattro pilastri dell’innovazione

Il programma OVERMATCH si articola in quattro pilastri fondamentali:

  • BUILD: istituzione di Centri di Eccellenza per l’Autonomia nel Regno Unito, con l’obiettivo di unire accademia, industria e governo nella promozione dell’innovazione nella difesa.

  • NETWORK: espansione di un’infrastruttura pan-europea per il test e la valutazione di nuove tecnologie, sfruttando le operazioni esistenti nel Regno Unito.

  • SCALE: sviluppo di hub di produzione di nuova generazione, capaci di rispondere rapidamente e con flessibilità alle esigenze operative in evoluzione.

  • PARTNER: promozione di un ecosistema inclusivo, favorendo la collaborazione tra grandi e piccole imprese e incoraggiando la cooperazione transfrontaliera tra nazioni affini.

Esperienza sul campo e risultati concreti

Negli ultimi tre anni, i sistemi di TEKEVER hanno accumulato oltre 10.000 ore di volo in missioni operative, contribuendo alla distruzione di oltre 3 miliardi di sterline in asset militari russi, inclusi due avanzati sistemi di difesa aerea S-400. Questa esperienza sul campo ha permesso all’azienda di affinare le proprie tecnologie e di adattarle rapidamente alle esigenze del teatro operativo.

John Ridge, Chief Adoption Officer del NATO Innovation Fund, ha commentato: “TEKEVER ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e innovazione, fornendo soluzioni di sorveglianza senza equipaggio che sono state fondamentali per aiutare l’Ucraina a contrastare l’aggressione russa.”

Un ecosistema europeo per la difesa del futuro

L’iniziativa OVERMATCH non si limita al Regno Unito, ma si inserisce in una visione più ampia di creazione di un ecosistema europeo per l’innovazione nella difesa. L’obiettivo è quello di integrare, testare e scalare nuove tecnologie di difesa, coinvolgendo imprese di tutte le dimensioni e promuovendo una collaborazione efficace tra settore pubblico e privato.

StartUP-NEWS.it è scritta, ideata e portata avanti da persone che sono prima di tutto startupper di se stesse, giornalisti e liberi professionisti che ogni giorno si scontrano e incontrano in prima persona con le problematiche e le realtà che decidiamo di raccontare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.