MercatoNotizie

Revolut acquisisce Swifty e rafforza la sua offerta AI nel settore travel

Revolut, la fintech europea più valutata, ha annunciato l’acquisizione di Swifty, startup tedesca che offre soluzioni AI per la prenotazione autonoma di viaggi. Fondata all’interno dell’acceleratore di startup della compagnia aerea Lufthansa, Swifty rappresenta un asset chiave nella strategia di Revolut per potenziare i propri servizi travel e sviluppare un assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale.

La cifra dell’acquisizione non è stata resa pubblica, ma l’obiettivo dichiarato è chiaro: fondere finanza, AI e lifestyle in un ecosistema integrato e all’avanguardia.

L’espansione di Revolut tra M&A e innovazione AI

Negli ultimi anni Revolut ha intensificato la sua attività di acquisizioni. Dopo aver rilevato la piattaforma di point-of-sale per l’hospitality Nobly nel 2021 e la società indiana di cambio valuta Arvog Forex nel 2022, il 2024 ha visto la fintech protagonista anche in America Latina con l’acquisizione del prestatore argentino Cetelem.

L’acquisizione di Swifty è perfettamente in linea con questa strategia di crescita per vie esterne, puntando su tecnologie capaci di arricchire l’esperienza utente all’interno dell’app Revolut.

Questa acquisizione rafforza la nostra posizione all’intersezione tra finanza, intelligenza artificiale e lifestyle.” ha dichiarato Christopher Guttridge, Head of Loyalty di Revolut. “Con questa operazione stiamo acquisendo sia talento che competenze nelle soluzioni di viaggio basate sull’intelligenza artificiale, che ci aiuteranno a offrire esperienze ancora più personalizzate e fluide ai nostri clienti.”

Swifty: una startup AI nata in Lufthansa

Swifty è stata sviluppata come progetto interno all’acceleratore di Lufthansa, con una missione ben precisa: rivoluzionare la prenotazione dei viaggi attraverso un’interfaccia conversazionale guidata dall’intelligenza artificiale.

Il cuore della tecnologia Swifty è un assistente virtuale in grado di gestire autonomamente tutto il processo di booking – dalla selezione dei voli fino alla prenotazione di hotel e attività – offrendo un’esperienza fluida, veloce e personalizzata.

Con l’acquisizione, anche i cofondatori Stanislav Bondarenko e Tomasz Przedmojski entreranno a far parte del team Revolut, portando con sé competenze strategiche e tecnologiche nel campo dell’AI applicata ai viaggi.

L’evoluzione dei servizi travel in Revolut

Revolut ha iniziato a investire nel settore travel nel 2021, quando ha lanciato la possibilità di prenotare alloggi direttamente dall’app. A questa funzionalità si sono poi aggiunti prodotti legati alle miglia aeree e la possibilità di acquistare esperienze turistiche come biglietti per tour ed eventi.

Con Swifty, la visione di un ecosistema “travel inside finance” si arricchisce ulteriormente, puntando su tecnologie che non solo semplificano la vita dell’utente, ma ne anticipano i bisogni attraverso interazioni intelligenti.

Il know-how AI di Swifty sarà infatti integrato nel programma Loyalty di Revolut, e contribuirà alla realizzazione dell’assistente finanziario AI di prossima generazione, attualmente in fase di sviluppo.

Un assistente finanziario AI nel futuro di Revolut

L’obiettivo più ambizioso è quello di costruire un assistente personale che non solo aiuti a gestire le finanze, ma che sia anche in grado di proporre soluzioni proattive in ambito lifestyle, come viaggi, attività ed esperienze, tutto all’interno della stessa app.

Swifty fornirà la base tecnologica per questa visione, combinando capacità conversazionali, analisi predittiva dei comportamenti utente e motori di prenotazione automatizzati.

Una mossa che anticipa i trend del settore fintech

L’integrazione tra servizi finanziari e lifestyle è uno dei trend emergenti nel panorama fintech globale. Le super app che combinano banking, investimento, e-commerce e travel sono sempre più centrali nelle strategie di crescita delle aziende tecnologiche del settore.

L’operazione Swifty conferma Revolut come uno degli attori più dinamici in questa evoluzione, capace di individuare e integrare talenti e tecnologie in modo coerente con la propria roadmap.

StartUP-NEWS.it è scritta, ideata e portata avanti da persone che sono prima di tutto startupper di se stesse, giornalisti e liberi professionisti che ogni giorno si scontrano e incontrano in prima persona con le problematiche e le realtà che decidiamo di raccontare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.