MercatoNotizie

TikTok, accordo fatto tra Stati Uniti e Cina: Oracle guiderà la sicurezza negli USA

Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo finale sulla gestione di TikTok. Ad annunciarlo è stato il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent, intervenuto nella trasmissione “Face the Nation” della CBS. “Abbiamo raggiunto uno a Madrid, e credo che a partire da oggi, tutti i dettagli siano stati definiti, e che ora spetti ai due leader concludere la transazione giovedì in Corea”, ha dichiarato.

La conferma dell’accordo arriva dopo settimane di trattative. Già il mese precedente, Bessent aveva anticipato che le due nazioni avevano raggiunto un “framework” durante i colloqui a Madrid. Successivamente, il Presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per facilitare la transazione.

“Il mio incarico era ottenere l’approvazione da parte cinese per la transazione, e credo che negli ultimi due giorni abbiamo raggiunto con successo questo obiettivo”, ha aggiunto Bessent, senza entrare nei dettagli dell’intesa.

L’ordine esecutivo firmato da Trump obbliga ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, a cedere il controllo delle sue operazioni negli Stati Uniti, pena il divieto totale dell’app nel paese. La scadenza legale per l’adempimento di questa misura era già stata prorogata più volte dal Presidente stesso.

Secondo quanto previsto dall’ordine, le attività statunitensi di TikTok – incluso l’algoritmo di raccomandazione, il codice sorgente e i meccanismi di moderazione dei contenuti – saranno sottoposte alla supervisione di un nuovo consiglio di amministrazione. La gestione della sicurezza sarà affidata a Oracle.

Oracle, guidata da Larry Ellison – alleato del Presidente Trump – assumerà un ruolo centrale nel nuovo assetto. Insieme a Oracle, faranno parte del consorzio anche Fox Corp (proprietaria di Fox News), Andreessen Horowitz e Silver Lake Management. La partecipazione di Fox è stata confermata pubblicamente da Trump.

Le dichiarazioni di Bessent sono giunte da Kuala Lumpur, in Malesia, dove si trovava per incontri commerciali tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina. Anche su questo fronte sono stati compiuti passi avanti: è stato raggiunto un accordo quadro su tariffe e altre questioni commerciali.

Il negoziatore americano Jamieson Greer ha riferito che tra i temi discussi c’erano anche i minerali rari, fondamentali per la produzione di semiconduttori e altri prodotti tecnologici. “Abbiamo parlato di estendere la tregua, abbiamo parlato di terre rare, ovviamente, abbiamo affrontato ogni genere di argomento”, ha dichiarato Greer.

L’accordo su TikTok segna una svolta nelle relazioni digitali tra le due potenze e punta a tutelare la sicurezza nazionale americana garantendo, al tempo stesso, la continuità dell’app per milioni di utenti.

StartUP-NEWS.it è scritta, ideata e portata avanti da persone che sono prima di tutto startupper di se stesse, giornalisti e liberi professionisti che ogni giorno si scontrano e incontrano in prima persona con le problematiche e le realtà che decidiamo di raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.