Sibill accelera nella semplificazione finanziaria per le PMI italiane

Sibill, fintech italiana fondata nel 2021 da Mattia Montepara, Lorenzo Liguori e Dario Prencipe, ha lanciato una nuova funzionalità pensata su misura per le PMI italiane: conti digitali con IBAN italiano e carte di debito aziendali, fisiche e virtuali. Il tutto perfettamente integrato all’interno della propria piattaforma di gestione finanziaria.
Una piattaforma pensata per le PMI
La missione di Sibill è chiara: semplificare la gestione amministrativa e finanziaria delle piccole e medie imprese, riducendo il carico di attività manuali, migliorando l’efficienza operativa e supportando decisioni finanziarie più rapide e consapevoli. Secondo quanto riportato dall’azienda, la piattaforma consente di:
-
Visualizzare in tempo reale i flussi di cassa
-
Effettuare pagamenti e bonifici
-
Gestire fatture, scadenze e tesoreria
-
Condividere documenti con il commercialista
-
Accedere a un servizio clienti dedicato
A oggi, oltre 2.700 imprese in Italia utilizzano Sibill per la gestione finanziaria, un numero in costante crescita grazie a un team che ha già superato le 70 persone.
Una soluzione integrata con conti e carte aziendali
A settembre 2025, Sibill ha compiuto un importante passo avanti introducendo conti digitali con IBAN italiano e carte aziendali per centralizzare tutta l’operatività finanziaria delle PMI. Questo nuovo servizio permette di:
-
Eseguire bonifici singoli o massivi istantanei
-
Pagare F24 e stipendi
-
Gestire carte aziendali con limiti personalizzati
-
Monitorare saldo e movimenti in tempo reale
“Il conto Sibill nasce per aiutare le PMI a gestire tutta la loro operatività finanziaria senza uscire dalla nostra piattaforma”, ha dichiarato Mattia Montepara, co-fondatore e CEO di Sibill.
Un round strategico da 12 milioni
A supportare questa espansione è stato il round di Serie A da 12 milioni di euro chiuso a giugno 2025 e guidato da Creandum, uno dei fondi europei più attivi nel panorama tech, noto per investimenti in società come Spotify, Klarna e Trade Republic. Al round hanno partecipato anche Keen Venture Partners e business angel italiani e internazionali.
Il finanziamento si aggiunge ai 6,7 milioni di euro già raccolti dall’azienda nei precedenti round. Le risorse verranno utilizzate per ampliare il team – con l’obiettivo di raddoppiarlo entro fine 2025 – e per accelerare sullo sviluppo prodotto e sulla distribuzione commerciale.
Intelligenza artificiale al servizio delle imprese
Uno degli elementi distintivi di Sibill è l’integrazione con il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate e con i sistemi bancari. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, la piattaforma è in grado di automatizzare molte attività ripetitive legate alla fatturazione e alla tesoreria, offrendo una visione immediata e dettagliata di incassi e uscite.
Secondo i dati forniti dall’azienda, gli utenti risparmiano in media circa cinque ore di lavoro a settimana, tempo che può essere reimpiegato in attività a maggior valore aggiunto.
Un mercato da 90% di PMI
La scelta strategica di Sibill è quella di rivolgersi a un mercato ben definito: le piccole e medie imprese italiane, che rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo del Paese. Si tratta di una platea spesso poco servita dalla tecnologia, che ancora oggi gestisce attività cruciali – come la fatturazione o il controllo di liquidità – in modo manuale o con strumenti non integrati.
Sibill si propone dunque come “una sorta di Satispay per le PMI”, con l’ambizione di seguire le orme di realtà di successo come Pennylane in Francia.
L’ascolto degli utenti come leva di sviluppo
Il nuovo servizio di conti e carte nasce dall’ascolto diretto di migliaia di imprenditori e imprenditrici già clienti di Sibill, desiderosi di ridurre la complessità operativa e di risparmiare tempo, evitando continui passaggi tra strumenti separati per gestire spese e pagamenti.
L’approccio user-centric è un elemento centrale nella strategia di prodotto dell’azienda, che punta a costruire una soluzione completa e su misura per le esigenze reali delle PMI.
Obiettivo: diventare leader nel mercato italiano
Con sede a Milano, un team in rapida espansione e una visione chiara, Sibill mira a diventare la piattaforma digitale di riferimento per la gestione finanziaria delle imprese italiane. Il confronto con il modello di Pennylane è esplicito, così come l’ambizione di replicarne il successo in Italia.
La startup sta costruendo un ecosistema integrato che va oltre il semplice software, offrendo un’infrastruttura operativa completa per le PMI: dalla gestione delle fatture alla tesoreria, fino alla contabilità e ai pagamenti.