MercatoNotizie

Torna a Milano la terza edizione di AI Festival, il 21 e 22 gennaio

Torna a Milano il 21 e 22 gennaio la terza edizione di AI Festival, il festival internazionale sull’intelligenza artificiale, ideato, prodotto e organizzato da WMF – We Make Future e Search On Media Group. L’evento, che riunirà esperti internazionali e un network globale di aziende, brand, venture capital e founder, si svolgerà nell’edificio Roentgen dell’Università Bocconi, Main Partner della manifestazione, e vede Dell Technologies e Intel come Main Sponsor.

Il tema di questa edizione, “Empowering the Agentic Era”, mette al centro il potenziale dell’Intelligenza Artificiale come leva strategica per il business, confermando l’evento come punto di riferimento per aziende e leader che vogliono comprendere e integrare l’AI in una visione business-oriented, ottimizzando processi e accelerando l’innovazione nel supportare decisioni aziendali. AI Festival esplorerà scenari concreti, opportunità di crescita e sfide operative, mostrando come l’AI non sia solo uno strumento, ma un partner proattivo capace di trasformare il modo in cui le organizzazioni creano valore.

Dove l’AI incontra il business

AI Festival si conferma l’evento strategico per aziende e professionisti che vogliono trasformare l’Intelligenza Artificiale in un vantaggio competitivo concreto, oltre ad essere piattaforma ideale per sviluppare relazioni commerciali, testare soluzioni tecnologiche all’avanguardia e accelerare l’adozione di sistemi agentici. Tra le aziende presenti figurano Main Sponsor come Dell Technologies e Intel, insieme a partner come ESA – European Space AgencyElemento Cloud, The Full Project, Factorial, Polimeni Legal, Flazio, AltermAInd, Lexroom, Bytek, CRM Partners, S2E, Protiviti e InnovNess Sagil.

Cosmano Lombardo WMF Startup-news
Cosmano Lombardo, CEO e Founder di Search On Media Group e ideatore di AI Festival e WMF.

“Empowering the Agentic Era rappresenta lo scenario globale del business: con l’AI che agisce sempre più come un agente autonomo e complementare all’operato umano, le aziende che non investono in questa sinergia rischiano di perdere competitività,” afferma Cosmano Lombardo, CEO e Founder di Search On Media Group e ideatore di AI Festival e WMF – We Make Future.  “AI Festival offre una panoramica applicativa completa: dal marketing automation all’efficienza in ambito sanitario, dallo sviluppo di nuovi prodotti con l’AI generativa alla gestione della robotica avanzata.” e prosegue “Le due giornate a Milano – step importante nel nostro piano internazionale di diffusione dell’intelligenza artificiale a livello internazionale – offrono la formazione tecnica e la piattaforma B2B essenziale per trasformare queste visioni in strategie concrete e vantaggio competitivo. Il nostro obiettivo è accelerare questa adozione e creare un ecosistema dove l’innovazione AI generi valore economico e sociale.”

Le due giornate di Milano uniscono formazione tecnica avanzata e attività B2B, permettendo ai partecipanti di trasformare competenze e visioni in strategie operative e nuove opportunità di business.

Milano, hub di innovazione

Milano è oggi il principale hub dell’innovazione italiana; una città che attrae talenti, imprese, startup e investimenti e che continua a crescere grazie alla collaborazione tra ricerca, accademia, imprese e istituzioni.” afferma Layla Pavone – Innovation Technology Digital Transformation Board Comune di MilanoEventi come l’AI Festival enfatizzano questo ruolo, creando occasioni preziose di confronto e partnership, in un momento in cui l’intelligenza artificiale esce dal fase “hype” e agisce trasformando profondamente e concretamente il nostro modo di vivere e lavorare. Come Amministrazione crediamo in un’innovazione che generi valore sociale, inclusione e naturalmente anche sviluppo economico  per la città e la sosteniamo, anche attraverso la creazione del Manifesto per l’uso dell’IA. Milano è una città internazionale, che abbraccia lo sviluppo tecnologico per offrire servizi sempre più efficaci ed efficienti ai cittadini anche grazie all’AI e, al contempo, è consapevole e convinta che al centro delle decisioni ci sono, devono esserci e ci dovranno sempre essere le persone e la comunità”.

Fiorenza Lipparini, Direttrice dell’Associazione Milano & Partners “Come Milano&Partners lavoriamo perché Milano sia sempre più riconosciuta a livello internazionale come la città dove l’intelligenza artificiale non è solo oggetto di dibattito, ma strumento concreto di competitività. AI Festival porta in città una comunità di innovatori, imprese e investitori che trova qui non solo un grande evento, ma un punto di accesso stabile all’ecosistema milanese: dall’università alle startup, dalle corporate ai centri di ricerca. L’obiettivo è trasformare questi due giorni in nuove collaborazioni, progetti e sperimentazioni che scelgano Milano come base nel medio-lungo periodo.

 

Formazione tecnica e avanzata – i primi 50 speaker annunciati

Sono oltre 50 gli speaker già confermati che condivideranno competenze e visioni sulla progettazione e sull’adozione degli AI Agents, attraverso talk di approfondimento, speech formativi e workshop tematici. Gli interventi si svolgeranno tra la Plenary e le sale dedicate: AI Horizons, AI Deep Dive, Innovation Arena, Impact Forum e AI Tools & Business, dove le aziende presenteranno i propri tool, software, servizi e strategie, raccontando casi studio concreti insieme ai clienti. Altre novità verranno annunciate  nelle prossime settimane.

Tra gli speaker anche Rika Nakazawa, Executive Head di Global Strategic Innovation di NTT DATA Inc., Monica Orsino – Sn Learning and Development Manager di Microsoft, Alessio Pomaro – Head of AI presso Search On Media Group, Federico Cabitza, Associate Professor e co-fondatore di Università Milano-Bicocca e RedOpen SRL, Alessandro Vozza di Microsoft e Sameer Munshi di Ernst & Young, Gianpiero Negri di Amazon,  Claudio Bedino di Gemini, Peter Kruger di Botscanner – Big Idea Ventures, Paolo Tacconi di Algeist.ai, Marco Gay di Zest Investments, Stefano Orani di Board of Innovation e Farhad Alessandro Mohammadi di Mamazen. 

Silvia Tracchi, direttore Corporate Marketing & Communication di Università Bocconi  afferma “Essere partner di AI Festival conferma la volontà della Bocconi di contribuire attivamente al dibattito sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società e nell’economia. Con il progetto Visionnaires – la piattaforma con cui diamo voce a chi immagina il futuro attraverso ricerca e innovazione – e con la partecipazione dei nostri docenti al programma, portiamo all’interno del Festival la nostra vocazione alla divulgazione dei temi di frontiera, favorendo un dialogo aperto tra accademia, impresa e istituzioni.”

Call per la Startup Competition – AI 4 Future

È aperta fino al 10 dicembre la Call for Startup “AI for Future”. La call nasce dalla volontà di supportare startup AI-based, nazionali e internazionali, impegnate nell’applicazione dell’intelligenza artificiale con l’obiettivo di generare un impatto trasformativo nella società. La call offre alle finaliste l’opportunità di presentare i propri progetti a investitori e venture capital, partecipare a pitch, incontri B2B e accedere al network globale del WMF. Nella precedente edizione, le 3 startup finaliste hanno avuto inoltre accesso alla fase finale della Startup Competition del WMF – We Make Future.

StartUP-NEWS.it è scritta, ideata e portata avanti da persone che sono prima di tutto startupper di se stesse, giornalisti e liberi professionisti che ogni giorno si scontrano e incontrano in prima persona con le problematiche e le realtà che decidiamo di raccontare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.