WMF 2025: appuntamento a Bologna tra AI, e-commerce, coding e creator economy
Dal 4 al 6 giugno 2025, BolognaFiere ospiterà una delle manifestazioni più attese dell’anno nel panorama dell’innovazione e del digitale: il WMF – We Make Future. L’evento, organizzato da Search On Media Group, si prepara a trasformare la città in un epicentro globale di tecnologia, creatività e business. Con oltre 100 eventi tematici previsti, l’edizione …

Dal 4 al 6 giugno 2025, BolognaFiere ospiterà una delle manifestazioni più attese dell’anno nel panorama dell’innovazione e del digitale: il WMF – We Make Future. L’evento, organizzato da Search On Media Group, si prepara a trasformare la città in un epicentro globale di tecnologia, creatività e business. Con oltre 100 eventi tematici previsti, l’edizione 2025 segna una svolta nella storia del WMF, puntando su una full immersion nei trend che stanno ridefinendo i settori chiave del futuro.
Formazione verticale e networking globale
L’anima del WMF 2025 sarà una combinazione unica di formazione avanzata, networking internazionale e occasioni di business. Professionisti, aziende, investitori e startup avranno l’opportunità di confrontarsi su tematiche come intelligenza artificiale, open innovation, e-commerce, GovTech e creator economy, con il coinvolgimento di esperti da oltre 90 Paesi. Un approccio verticale e tematico che mira a rispondere alle esigenze specifiche di ogni settore, offrendo contenuti ad alto valore aggiunto.
“Un catalizzatore di innovazione e connessioni strategiche”
“Il WMF è un catalizzatore di innovazione e connessioni strategiche, un punto d’incontro per professionisti, aziende, startup, investitori e istituzioni per affrontare le sfide del futuro e cogliere nuove opportunità di crescita,” ha dichiarato Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF. Questo spirito di collaborazione si riflette nella presenza di numerosi attori chiave dell’ecosistema tecnologico, dalla pubblica amministrazione alle big tech, passando per incubatori, acceleratori e hub internazionali.
I percorsi tematici: dall’AI al GovTech
Tra i grandi protagonisti dell’edizione 2025 ci saranno l’intelligenza artificiale e l’e-commerce, settori in continua evoluzione che saranno esplorati attraverso workshop, panel e speech con i massimi esperti mondiali. Altrettanto centrale sarà il mondo del coding, con sessioni pratiche pensate per sviluppatori e IT manager, così come la creator economy, un’area dedicata a contenuti digitali, strategie di monetizzazione e community building.
Il GovTech, nuova frontiera dell’innovazione pubblica, avrà uno spazio dedicato dove istituzioni e startup si confronteranno su strumenti e processi digitali capaci di modernizzare la macchina amministrativa.
Debutta il WMF Music Fest: arte e AI sul Mainstage
Accanto all’anima formativa, l’edizione 2025 vedrà il lancio ufficiale del WMF Music Fest, un festival musicale che animerà le serate del WMF con artisti di primo piano e nuove forme di espressione creativa. Sono già stati annunciati i primi nomi che calcheranno il Mainstage: Dardust, BigMama, La Rappresentante di Lista, Sarah Toscano e Samuel Romano.
Ma la vera novità sarà il mix di performance umane e sperimentazione tecnologica. Il Music Fest ospiterà band robotiche e artisti generati tramite intelligenza artificiale, con l’obiettivo di ridefinire i confini tra arte e innovazione.
Un palco per il futuro della musica e dell’arte
Oltre al Mainstage, torna anche il Music Stage, dedicato alle band emergenti, mentre lo stage “Future of Music & Arts” rappresenterà lo spazio concettuale dove esplorare le direzioni future dell’innovazione culturale. In programma talk, installazioni, live set e sperimentazioni tra creatività e nuove tecnologie.
“Tre giorni in cui musica, cultura digitale e idee si intrecciano per costruire un futuro inclusivo e sostenibile,” affermano gli organizzatori, sottolineando l’impegno del WMF nel promuovere un intrattenimento all’insegna dell’impatto sociale e della definizione del business del futuro.
Startup e investitori: un ecosistema aperto all’open innovation
Il WMF 2025 non sarà solo un luogo d’incontro, ma anche un vero e proprio laboratorio di open innovation. Le startup avranno l’occasione di presentarsi a investitori e corporate durante pitch competition, demo day e sessioni di speed meeting. Un’opportunità unica per avviare collaborazioni e attrarre capitali.
Grazie alla presenza di delegazioni internazionali e programmi di matchmaking, il WMF si conferma un punto di riferimento per chi vuole espandere il proprio business sui mercati esteri.
Internazionalizzazione e impatto sociale
Uno degli obiettivi dichiarati del WMF è promuovere l’internazionalizzazione delle startup italiane e contribuire allo sviluppo di un ecosistema innovativo accessibile e sostenibile. Questo si traduce in iniziative concrete che vanno dalla formazione gratuita per studenti e giovani innovatori fino alla partecipazione di ONG e organizzazioni no-profit.
“Lavoriamo per rendere l’innovazione un diritto accessibile, creando ponti tra chi ha idee e chi ha gli strumenti per realizzarle,” ribadiscono i portavoce dell’organizzazione.
La call to action: partecipare per co-creare il futuro
L’invito rivolto a startup, aziende, enti e professionisti è chiaro: non essere spettatori, ma protagonisti attivi di un ecosistema in continua trasformazione. Partecipare al WMF 2025 significa cogliere l’occasione per apprendere, connettersi e creare sinergie ad alto impatto.
Con la sua capacità di unire formazione, intrattenimento, arte e tecnologia, il WMF si propone ancora una volta come un modello di evento multidisciplinare capace di anticipare i trend e di offrire strumenti concreti per affrontare il futuro.
Informazioni pratiche
Il WMF 2025 si terrà dal 4 al 6 giugno presso BolognaFiere. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale della manifestazione. Sono disponibili formule per singoli, team aziendali e startup. L’edizione 2025 prevede anche una sezione “Education” con accessi gratuiti riservati a scuole e università.