WMF 2025: innovazione globale, AI e startup protagoniste a Bologna dal 4 al 6 giugno
Atteso in Italia per l’occasione un parterre quanto mai ricco di esperti e ospiti di prestigio, VC e fondi di investimento, big tech e grandi aziende tra cui Nvidia, SoftBank, Google, Microsoft, TikTok, ESA, LG Nova, EIT Digital, Netflix, Intel, ma anche ricercatori, istituzioni, innovatori e attivisti che contribuiscono globalmente alla costruzione del futuro del business, della politica e della società.

È iniziato il conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi a livello internazionale nel mondo dell’innovazione: dal 4 al 6 giugno 2025, BolognaFiere ospita una nuova edizione del WMF – We Make Future. Non una semplice fiera, ma un vero e proprio villaggio globale dove intelligenza artificiale, tecnologia, business e intrattenimento si incontrano per disegnare il futuro.
Un appuntamento che trasforma Bologna nella capitale mondiale dell’innovazione, grazie a una formula che combina contenuti di altissimo livello, networking internazionale e spettacolo.
Un ecosistema globale per l’innovazione
Il WMF 2025 riunisce i principali protagonisti della trasformazione digitale e tecnologica: esperti di settore, investitori, fondi di venture capital, startup, big tech, istituzioni e attivisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta della più grande fiera internazionale dedicata all’innovazione, all’intelligenza artificiale e al digitale, con numeri da record: oltre 1.000 speaker e più di 90 palchi che ospiteranno talk, panel e workshop su tutte le declinazioni del futuro.
Un evento in linea con la visione strategica della Regione Emilia-Romagna, già sede del Tecnopolo con il supercomputer Leonardo e di una delle principali AI Factory europee, simboli di una progettualità che punta sull’innovazione come motore di sviluppo.
Speaker e ospiti di calibro mondiale
Il parterre di ospiti previsti per questa edizione del WMF è di altissimo livello. Sul palco si alterneranno protagonisti assoluti della scena tecnologica e scientifica internazionale, come Federico Faggin, pioniere del microchip e tra i più influenti innovatori al mondo, John Wesley (Nvidia), Luc Julia (co-creatore di Siri), Andreas Horn (Head of AIOps at IBM), Francesco Ubertini (Cineca), Laila Al Shaikhli (Al Jazeera), Enrico Mentana (La7) e il Premio Nobel Riccardo Valentini.
Insieme a loro, rappresentanti di alcune delle più importanti aziende tech a livello globale, tra cui Nvidia, SoftBank, Google, Microsoft, TikTok, ESA, LG Nova, EIT Digital, Netflix e Intel. La loro presenza testimonia l’importanza strategica del WMF come punto di incontro per chi guida le trasformazioni in corso a livello tecnologico, economico e sociale.
Startup, investitori e fondi da tutto il mondo
Il WMF 2025 sarà anche un’occasione imperdibile per le startup: oltre a rappresentare una vetrina per lanciare idee e soluzioni innovative, l’evento accoglierà delegazioni di imprese emergenti e player da 43 Paesi, con una forte componente di fondi e investitori provenienti da tutti e cinque i continenti.
Sarà un momento chiave per attrarre capitali, stringere alleanze strategiche e costruire connessioni internazionali all’interno di un ecosistema che mette al centro il valore dell’innovazione collaborativa.
Un programma trasversale e immersivo
Oltre alle conferenze e agli spazi espositivi, il WMF 2025 propone oltre 100 eventi verticali e tematici, dedicati a ogni ambito dell’innovazione. Dall’intelligenza artificiale al coding, dal mondo startup al venture capital, fino al cinema e ai contenuti per creator: ogni settore trova uno spazio dedicato per approfondimenti, incontri, formazione e confronto.
Numerosi anche i Side Event organizzati dai partner, che arricchiranno ulteriormente l’offerta con iniziative originali e speciali momenti di networking.
Intrattenimento tech e musica live
Il WMF non è solo business e tecnologia, ma anche spettacolo e cultura pop. L’edizione 2025 promette momenti spettacolari come lo show dell’uomo volante, il campionato internazionale di Drone Soccer e tornei dedicati agli eSports più seguiti.
Grande attenzione anche alla musica, grazie al WMF Music Fest, che ospiterà artisti di fama nazionale e internazionale: sul palco saliranno Dardust, BigMama, Sarah Toscano, Turbopaolo e La Rappresentante di Lista. Una line up eclettica che trasforma l’evento in una vera e propria tappa musicale di riferimento, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Il WMF 2025 si conferma quindi come una piattaforma globale, capace di connettere esperienze, culture e visioni in un contesto dinamico, stimolante e aperto al futuro. Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia essere protagonista dell’innovazione.