Firenze lancia CALLforTOURISM: la sfida per innovare il turismo sostenibile
Murate Idea Park apre la tredicesima CallMIP per trasformare il settore turistico in chiave innovativa e inclusiva

Firenze si conferma laboratorio d’eccellenza per l’innovazione imprenditoriale con il lancio di CALLforTOURISM, la tredicesima edizione delle CallMIP (Call Murate Idea Park), dedicata al mondo del turismo. Promossa da Murate Idea Park in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Firenze, l’iniziativa si rivolge a startup e aspiranti imprenditori con soluzioni innovative e sostenibili, capaci di rispondere alle nuove sfide di un settore in rapida evoluzione.
Il turismo rappresenta uno dei pilastri economici del nostro Paese, ma anche un ambito chiamato a ripensarsi, per rispondere in modo concreto ai problemi legati all’overtourism, alla sostenibilità ambientale, all’inclusione e alla valorizzazione intelligente del patrimonio culturale. CALLforTOURISM nasce proprio con questo intento: selezionare progetti ad alto impatto positivo, tecnologico e sociale, per rilanciare il settore con una visione etica e contemporanea.
Obiettivi chiari e impatto tangibile
La call, aperta ufficialmente dal 1° maggio al 24 giugno 2025, si propone di:
-
Rafforzare il ruolo di Firenze e della Toscana come territori di riferimento per il turismo sostenibile e responsabile;
-
Promuovere la nascita di imprese ad impatto positivo, capaci di generare valore sociale, economico e ambientale;
-
Individuare soluzioni innovative per gestire e monitorare i flussi turistici, soprattutto quelli legati al turismo mordi e fuggi;
-
Sviluppare strumenti inclusivi per rendere accessibile il patrimonio culturale anche a persone con disabilità o mobilità ridotta.
In un momento in cui il turismo globale è in forte ripresa post-pandemica ma pone nuove sfide in termini di sostenibilità e qualità dell’esperienza, CALLforTOURISM intende orientare il cambiamento verso modelli più equilibrati e intelligenti.
Un percorso di crescita per 12 team imprenditoriali
Le 12 idee selezionate da una Commissione tecnica entreranno in un percorso di pre-incubazione intensiva, dal 15 settembre al 5 dicembre 2025. Durante queste settimane, i team avranno accesso a:
-
Formazione specializzata su business model, go-to-market, prototipazione e validazione;
-
Mentoring one-to-one con esperti della rete mentorMIP (oltre 100 professionisti del settore innovazione);
-
Supporto operativo per sviluppare un MVP (Minimum Viable Product) funzionale e validato.
Il percorso culminerà nel Selection Day previsto a gennaio 2026, una vera e propria pitch competition dove una giuria di esperti selezionerà le 5 startup vincitrici. Per loro si aprirà un’ulteriore fase di incubazione di sei mesi, con accesso a servizi e opportunità per accelerare il go-to-market.
Sostegno concreto: grant e spazi per innovare
Le startup selezionate riceveranno un grant a fondo perduto da 5.000 euro, da utilizzare per l’acquisto di servizi e strumenti utili allo sviluppo del progetto. Inoltre, potranno usufruire degli spazi coworking attrezzati di Murate Idea Park, un hub creativo e funzionale nel cuore di Firenze, dove entrare in contatto con altre realtà innovative, investitori, aziende e istituzioni.
Un ecosistema di partner al servizio dell’innovazione turistica
CALLforTOURISM è patrocinata da attori di primo piano dell’ecosistema toscano: Regione Toscana, Confindustria Toscana Centro e Costa, Camera di Commercio di Firenze, Città Metropolitana di Firenze. A sostenerla anche importanti realtà pubbliche e private come Fondazione Destination Florence, TrainLine, Human Company, Associazione Startup Turismo, Business Angels Network (BAN), PID – Punto Impresa Digitale, e numerose imprese innovative come Balloon srl, Aeffective srl, Team4Idea, Flowy, Jet’s Group e Lady Radio.
L’obiettivo condiviso è creare un ecosistema collaborativo che stimoli l’imprenditorialità nel turismo e favorisca sinergie virtuose tra startup, istituzioni e stakeholder territoriali.
Le parole degli attori istituzionali
Jacopo Vicini, Assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo del Comune di Firenze, sottolinea l’importanza della call: “Si tratta di una vera e propria sfida per tutto il settore che ruota intorno al turismo alla ricerca di idee innovative e sostenibili. La formazione, l’incubazione e l’accelerazione giocano un ruolo fondamentale per sviluppare idee di business che possano contribuire alla crescita del settore in modo etico, equilibrato e sostenibile.”
Claudio Terrazzi, Presidente di SSATI e Murate Idea Park, evidenzia la visione della call: “Vogliamo ricercare progetti che integrino la tecnologia con la sostenibilità e l’impatto sociale per rispondere a una sfida attualissima: ripensare al modo in cui viviamo, valorizziamo e progettiamo la nostra esperienza turistica.”
Un’occasione per innovatori, startup e changemaker
CALLforTOURISM è più di una call: è una chiamata all’azione per coloro che credono che il turismo possa essere rigenerativo, accessibile e intelligente. È un invito a progettare esperienze che non solo attraggano visitatori, ma che li educhino, li coinvolgano e li rendano parte attiva della valorizzazione dei territori.
Chi ha un’idea, una soluzione, una visione, trova in questa iniziativa il contesto giusto per farla crescere. Firenze apre le porte alla nuova generazione di imprenditori del turismo: sostenibili, digitali e orientati all’impatto.
Per partecipare alla call o ottenere ulteriori informazioni:
📍 www.murateideapark.it
📩 contact@murateideapark.it
📞 055 2466091