
Ogni settimana oltre 700 milioni di persone utilizzano ChatGPT per lavorare, creare, imparare e divertirsi. Con l’arrivo di GPT-5, OpenAI segna un nuovo passo verso l’AGI, introducendo un modello significativamente più avanzato rispetto a GPT-4o, capace di migliorare prestazioni, affidabilità e personalizzazione dell’esperienza utente.
Un salto qualitativo nell’intelligenza artificiale
OpenAI descrive GPT-5 come «un importante aggiornamento rispetto a GPT-4o e un passo significativo nel percorso verso l’AGI». Il nuovo modello offre prestazioni di punta in ambiti che spaziano dal coding alla matematica, dalla scrittura alla consulenza in materia di salute, fino alla percezione visiva.
Si tratta di «un sistema unificato che sa quando rispondere rapidamente e quando pensare più a lungo per fornire risposte di livello avanzato». Risultato: risposte più naturali, ponderate e accurate, con un numero ridotto di allucinazioni.
Affidabilità, sicurezza e precisione
Tra i miglioramenti chiave di GPT-5, OpenAI evidenzia:
-
Affidabilità e precisione: meno errori e risposte più accurate rispetto a qualsiasi modello di ragionamento precedente.
-
Risposte sicure: il modello non si limita a rifiutare richieste problematiche, ma fornisce la risposta più utile possibile entro i limiti di sicurezza, spiegando chiaramente quando non è in grado di aiutare.
-
Adattabilità contestuale: capacità di modulare le risposte in base al livello di conoscenza e alla posizione geografica dell’utente.
-
Riduzione delle allucinazioni: maggiore accuratezza delle informazioni fornite.
GPT-5 e il coding: sviluppo avanzato anche per non programmatori
OpenAI lo definisce «il modello di coding più potente mai realizzato», in grado di creare siti web, app e giochi completi anche per chi non ha competenze di programmazione. È ottimizzato anche per il design front-end e può gestire progetti complessi end-to-end, includendo debug e miglioramenti estetici del codice.
Supporto alla scrittura e alla salute
Sul fronte della scrittura, GPT-5 offre maggiore precisione, contestualizzazione e utilità nei flussi di lavoro reali.
In ambito salute, è il modello di OpenAI più avanzato di sempre: «più proattivo nel segnalare potenziali problemi, nel porre domande e nell’aiutare a comprendere i risultati». Può supportare la formulazione di quesiti da rivolgere a specialisti e aiutare nella valutazione delle opzioni disponibili. OpenAI ricorda che «ChatGPT non sostituisce un medico professionista».
Accesso e disponibilità
Il rollout di GPT-5 parte oggi per tutti gli utenti Plus, Pro, Team e Free. La disponibilità per le versioni Enterprise ed EDU è prevista a breve.
-
Versione Free: per la prima volta accesso a un modello di ragionamento, con GPT-5 e GPT-5 mini.
-
Versione Plus: limiti di utilizzo più alti rispetto alla Free.
-
Versione Pro: GPT-5 illimitato e accesso a GPT-5 Pro, con ragionamento esteso.
-
Team/Enterprise/EDU: GPT-5 come modello predefinito per il lavoro quotidiano.
Nuove funzionalità in arrivo
A partire da domani, ChatGPT introdurrà novità per la personalizzazione e l’integrazione con strumenti esterni:
-
Colori personalizzabili per le chat, con opzioni esclusive per gli abbonati a pagamento ma disponibili per tutti.
-
Nuove personalità predefinite nelle istruzioni personalizzate: Cynic, Robot, Listener e Nerd, per adattare lo stile di risposta senza dover scrivere prompt complessi.
-
Integrazione con Gmail, Google Calendar e Google Contacts, inizialmente per gli utenti Pro, con attivazione automatica del riferimento a queste fonti dati.
-
Advanced Voice per tutti, con capacità di adattamento allo stile di conversazione dell’utente. La modalità Standard Voice sarà ritirata entro 30 giorni.
GPT-5 per sviluppatori
Per il mondo dello sviluppo, GPT-5 introduce progressi significativi:
-
Prestazioni di coding ai massimi livelli, con risultati da record su benchmark come SWE-Bench e SWE-Lancer.
-
Funzioni agentiche avanzate, con uso affidabile di strumenti multi-step e spiegazioni anticipate.
-
Nuove opzioni di controllo, come la possibilità di regolare il livello di dettaglio delle risposte o la profondità del ragionamento.
-
Finestra di contesto di 256.000 token (contro i 200.000 precedenti).
-
Disponibilità API in tre versioni: gpt-5, gpt-5-mini e gpt-5-nano, con costi ridotti rispetto a GPT-4o.
Dati e statistiche
OpenAI ha condiviso alcuni numeri che danno la misura dell’impatto di ChatGPT:
-
Oltre 700 milioni di utenti attivi settimanali.
-
5 milioni di utenti business a pagamento.
-
4 milioni di sviluppatori hanno programmato sulla piattaforma API di OpenAI.
Un passo verso l’AGI
Con GPT-5, OpenAI consolida la strategia di rendere l’AI all’avanguardia accessibile a tutti, senza trascurare la sicurezza e la trasparenza. L’obiettivo dichiarato è quello di «fornire sempre la risposta migliore» in un’esperienza unificata, eliminando la necessità di scegliere manualmente il modello da utilizzare.