fbpx

Regime dei minimi: sforare i 30mila euro

Cosa succede se un contribuente minimo fattura più di 30.000 euro in un anno?

  • Se il fatturato annuo supera i 30.000 euro, ma rimane entro i 45.000 euro, il contribuente mantiene il regime agevolato per l’anno in corso ed uscirà dall’anno successivo.
  • Se il fatturato annuo supera i 45.000 euro, il contribuente perde le agevolazioni già dall’anno in corso, ciò significa dover liquidare l’IVA retroattivamente senza averla incassata dai clienti, oltre a dover tenere i registri IVA e sottostare agli studi di settore e all’IRAP: è fortemente consigliato monitorare il fatturato per evitare di superare i 45.000 euro annui.
CATEGORIES
TAGS