FiscalitàGuide

Sanzioni dichiarazioni tributarie 2024: come cambiano con il nuovo d.lgs [Guida]

Cambiano le sanzioni per le dichiarazioni tributarie omesse o infedeli e, in buona parte dei casi, per il contribuente cambiano in meglio, considerato che le penalità sono state sfoltite un po’ ovunque. E così, a distanza di oltre due decenni dall’ultima revisione del sistema sanzionatorio tributario, ecco arrivare un nuovo decreto che, rimettendo mano alla …

Cambiano le sanzioni per le dichiarazioni tributarie omesse o infedeli e, in buona parte dei casi, per il contribuente cambiano in meglio, considerato che le penalità sono state sfoltite un po’ ovunque.

E così, a distanza di oltre due decenni dall’ultima revisione del sistema sanzionatorio tributario, ecco arrivare un nuovo decreto che, rimettendo mano alla disciplina, cerca di intervenire in modo coordinato sulle violazioni relative ai singoli tributi.

Obiettivo del decreto è, d’altronde, quello di tradurre in realtà l’ispirazione già contenuta all’interno della legge delega, il cui principio è quello di razionalizzare il sistema sanzionatorio rendendolo più equo e proporzionato, adeguandolo pertanto a quello degli altri Paesi europei anche al fine di attrarre capitali e imprese estere.

Ecco dunque che le sanzioni abbandonano in buona parte lo schema del minimo e del massimo per adottare una misura unica, generalmente coincidente con il valore minimo oggi previsto.

Scopriamo come, nella seguente tabella riassuntiva:

Violazione Imposte dirette (prima) Imposte dirette (dopo) Sostituti imposta (prima) Sostituti imposta (dopo) Imposta sul valore aggiunto (Prima) Imposta sul valore aggiunto (dopo)
Omessa dichiarazione con imposta a debito Dal 120% al 240% con min 250 euro 120% con min 250 euro Dal 120% al 240% con min 250 euro 120% con min 250 euro Dal 120% al 240% con min 250 euro 120% con min 250 euro
-se presentata entro un anno dalla scadenza Dal 60% al 120% con min 200 euro 75% Dal 60% al 120% con min 200 euro 75% Dal 60% al 120% con min 200 euro 45% con min 200 euro
Omessa dichiarazione senza imposta a debito Da 250 euro a 1.000 euro Da 250 euro a 1.000 euro Da 250 euro a 2.000 euro Da 250 euro a 2.000 euro Da 250 euro a 2.000 euro Da 250 euro a 2.000 euro
-se presentata entro un anno dalla scadenza Da 150 euro a 500 euro Da 250  euro a 1.000 euro Da 150 euro a 500 euro Da 250 euro a 2.000 euro Da 150 euro a 1.00 euro Da 250 euro a 2.000 euro
Omessa dichiarazione presentata prima dell’accertamento Dal 120% al 240% con min 250 euro 75% Dal 120% al 240% con min 250 euro 75% Dal 120% al 240% con min 250 euro 75%
Dichiarazione infedele con imposta a debito Dal 90% al 180% 70% con min 150 euro Dal 90% al 180% con in 250 euro 70% con min 250 euro Dal 90% al 180% 70% c on min 150 euro
Dichiarazione infedele da integrativa prima dell’accertamento Dal 90% al 180% 50% c on min 150 euro Dal 90% al 180% con min 250 euro 50% con min 150 euro Dal 90% al 180% 50%
Dichiarazione infedele con condotte fraudolente Dal 135% al 270% Dal 105% al 140% Dal 135% al 270% Dal 105% al 140% Dal 135% al 270% Dal 105% al 140%

 

Giornalista, copywriter, esperto di finanza e marketing editoriale, collabora con alcuni dei più noti network nazionali dell'informazione

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio