fbpx
Nasce Encubator, il nuovo programma di accelerazione per startup della sostenibilità ambientale

Nasce Encubator, il nuovo programma di accelerazione per startup della sostenibilità ambientale

Presentato Encubator, il programma di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano per cercare e accelerare le startup sostenibili che salveranno il Pianeta. Candidature aperte fino al 31 ottobre

La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano hanno presentato, presso Palazzo dei Giureconsulti a Milano, il nuovo programma di accelerazione Encubator. Un evento in cui i partecipanti hanno potuto compensare le emissioni di CO2 prodotte, sostenendo un progetto di sostenibilità ambientale.

Encubator, nato per individuare progetti tecnologici in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale, ha l’obiettivo di individuare spinoff universitari o provenienti da centri di ricerca e startup early stage italiane, europee e internazionali, che stanno progettando tecnologie in grado di risolvere le principali sfide negli ambiti Climate Tech e Sostenibilità, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investitori.

Il funnel di selezione si concluderà con la finale di gennaio 2023, dove una Giuria Istituzionale, costituita da rappresentanti di Camera di commercio, PoliHub e Politecnico di Milano e di ciascuno dei Partner e degli Sponsor del programma, oltre che da diversi esperti provenienti dal mondo dell’industria, del venture capital e della tutela della Proprietà Intellettuale, premierà i 7 migliori team, che verranno selezionati seguendo alcuni criteri di valutazione, tra cui originalità e innovatività delle idee, fattibilità tecnica, impatto sociale e ambientale, sostenibilità economica e finanziaria, competenze tecniche e di business dei team e per finire qualità e completezza delle proposte.

In questa prima edizione di Encubator ciascun vincitore riceverà un grant del valore di 40mila euro. Cinque premi sono messi a disposizione da Camera di commercio e due dai Partner dell’iniziativa: BCC Milano, la più grande banca cooperativa della Lombardia, e Innovatec, gruppo attivo nei settori della sostenibilità ambientale, delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Le 7 startup vincitrici potranno accedere a:

  • un grant in denaro del valore di 40mila euro di cui 25mila da investire per lo sviluppo del progetto e 15mila per usufruire del programma di accelerazione
  • un programma di accelerazione, gestito da PoliHub, della durata di 4 mesi, a sostegno della crescita tecnologica e della validazione della struttura di business della startup
  • un network di aziende, founder, mentor, subject matter expert e investitori del mondo imprenditoriale, dell’energia e dell’economia circolare
  • un Demo Day, dove incontrare gli investitori e avere l’opportunità di intraprendere un percorso privilegiato per accedere a investimenti seed

Le candidature saranno aperte fino al 31 ottobre e il programma di accelerazione si concluderà a maggio 2023.

CATEGORIES
TAGS

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )